In primo luogo, la sicurezza informatica si affida a protocolli crittografici usati per crittografare le e-mail, i file e altri dati importanti. Questo non serve solo a proteggere le informazioni che vengono trasmesse, ma anche a difendere dalle perdite o dai furti. Inoltre, i software per la sicurezza degli utenti finali eseguono la scansione del computer per rilevare pezzi di codici dannosi, li mettono in quarantena e successivamente li rimuovono dalla macchina. In casi più estremi, come per esempio un’ infezione ai settori di avvio, questi sistemi sono in grado di ripulire completamente un computer.
I protocolli di sicurezza elettronica si basano anche sull’individuazione dei malware, idealmente in tempo reale. Molti di questi strumenti di sicurezza usano quella che viene chiamata “analisi euristica” per valutare il comportamento di un programma, oltre al suo codice, aiutando a proteggere dai virus o dai trojans che sono in grado di cambiare forma ad ogni esecuzione (malware polimorfici e metamorfici). Permettendo l’esecuzione di programmi potenzialmente dannosi in una bolla virtuale separata dal network dell’utente, i programmi di sicurezza possono analizzare qualunque azione intrapresa e aumentare il proprio apprendimento del comportamento dei codici dannosi.
La cybersecurity è una disciplina in evoluzione che mira a fornire la migliore protezione dei sistemi elettronici di fronte alle minacce in continuo cambiamento.
Richiedi le nostre soluzioni di sicurezza informatica: proteggi ogni clic!